Cicli e Gann in sinergia: FTSE MIB 5 –9 Marzo 2018
Analisi Tecnica
Testa spalle ribassista con rottura violenta della neckline.
Ci vuole la conferma della rottura della neckline con un test di return-move sulla stessa.
Il target della figura lo poniamo a 19750 dove abbiamo un gappone aperto la cui chiusura sarebbe a 19510.
Questo valore potrebbe essere l’estensione del target con ulteriore proseguimento al test del forte supporto
a 19310 circa.
Dovesse confermarsi il target, la rottura della trendline rialzista che definisce la parte bassa del canale rialzista, sancirebbe la fine del trend al rialzo partito nel giugno del 2016.
Nel breve abbiamo la formazione della spalla destra che viene realizzata con un doppio massimo a 22850.
Doppio massimo confermato con la rottura del minimo a 22260 con un target che si pone a 21670
L’Ichimolu mo0stra chiaramente il cambio del trend essendo il nostrano sotto las kumo.
In questa situazione, finche’ si rimane sotto, ogni massimo e’ occasione per uno short.
loading...
loading...
nozomi@finanzaonline: GianÂca Ale, alla luce delÂl’alÂlunÂgo delÂl’inÂdiÂce, ad un passo dalla rotÂtuÂra del top del 19 e 26/27 febÂbraÂio, quale degli sceÂnaÂri riÂteÂneÂte più plauÂsiÂbiÂli per il T+2 inÂverÂso?
– T+2 lungo da 48 barre (cenÂtraÂto 26/27 feb) in proÂcinÂto di far giÂraÂre riba il II T+1?
– T+2 iniÂziaÂto il 26/27 feb, atÂteÂso da 24 barre come il preÂceÂdenÂte e in proÂcinÂto di giÂraÂre riÂbasÂsiÂsta
– T+2 a tre tempi, grosÂsoÂlaÂnaÂmenÂte 12-12-12, per un toÂtaÂle di 36-39 barre (come da uno dei bat di Ale)
PerÂsoÂnalÂmenÂte credo che i 22800 saÂranÂno batÂtuÂti e per conÂtiÂnuaÂre a creÂdeÂre che dal 23.1 sia parÂtiÂto un ciclo inÂverÂso suÂpeÂrioÂre, vorÂrei avere un T+2 inv deÂfiÂniÂbiÂle rialÂziÂsta e in queÂsto conÂteÂsto il 3 tempi è l’iÂpoÂteÂsi che mi sodÂdiÂsfa di più, maÂgaÂri, come diÂceÂva GiorÂgio, con una estenÂsioÂne blocÂcaÂta dalÂl’anÂgoÂlo menÂsiÂle a 23100.
UlÂriÂmo paÂreÂre, date anÂcoÂra viva l’iÂpoÂteÂsi di ulÂtiÂmo T+1 iniÂdiÂce a chiuÂdeÂre T+3?
GraÂzie
a mio parere la seconda e terza ipotesi sono le piu’ probabili.
T+2 inverso chiuso il 26/27, con il prossimo che vedrebbe un max relativo i primi di Aprile e che rappresenterebbe anche il max del secondo t+3 corto di indice.In questo caso come gia’ accennato in un precedente post, sul breve preferirei vedere un top al limite lunedi mattina ( preferibilmente inferiore al max 26 febb per una questione di vincoli lato inverso inverso ) e assistere alla correzione del tracy indice per meta’ prossima ottava e solo successivamente con il secondo tracy andare in rottura.
In caso invece di rottura dei max del 26 da subito e di continuazione del rialzo la prossima settimana, senza quindi vedere almeno la ripartenza del t inverso che ormai è giunto a 8/9 gg dal 26/27,non escluderei di trovarci anche in chiusura di t+2 lato inverso come da terza ipotesi t+2 a tre tempi.
Sulla tua ultima domanda la vedo sempre piu’ improbabile considerando i 1300/1400 fatti nei primi 5 gg del t+1.
Riguardo ai livelli sono d’ accordo gannianamente molto importante il livello angolare mensile passante a 23100/23150.
maz in aprile significherebbe monthly marzo al rialzo, non sarebbe meglio chiudere la partita durante il set up weekly19-23 marzo? Ecco perchè preferisco il 3 tempi
Tra 23100 e il top di gennaio hai angoli rilevanti in marzo, cioè in grado di bloccare il movimento (non bastassero i 23100)? Io segnalo il piccolo gap a 23184
nozomi@finanzaonline:
maz in apriÂle siÂgniÂfiÂcheÂrebÂbe monÂthly marzo al rialÂzo, non saÂrebÂbe meÂglio chiuÂdeÂre la parÂtiÂta duÂranÂte il set up weeÂkly19-23 marzo? Ecco perÂchè preÂfeÂriÂsco il 3 tempi
preferibile certo, a parte che eventualmente il max potrebbe limitarsi ai primissimi di aprile, ma mi sa che che almeno fino a che non avremo l’uscita dal range del setup trimestrale gennaio/marzo che dovrebbe dare una direzionalita’ piu’ definita verso gli angoli annuali , dovremo accettare la possibilita’ di vedere barre outside sui vari mensili ,questo anche perche’ non su tutti e tre gli indici ( ftsemib,allshare e comit ) le varie scadenze mensili corrispondono.
nozomi@finanzaonline:
Tra 23100 e il top di genÂnaÂio hai anÂgoÂli riÂleÂvanÂti in marzo, cioè in grado di blocÂcaÂre il moÂviÂmenÂto (non baÂstasÂseÂro i 23100)? Io seÂgnaÂlo il picÂcoÂlo gap a 23184
la tolleranza di 50/100 punti ci sta , ma guardando ai livelli mensili e trimestrali ,a parte il 1367 annuale di comit, nulla di particolarmente importante.
ciao gianca quando puoi potresti mettere l ultimo e il prox set up mensile di comit. grazie
oiamid@finanza:
ciao gianÂca quanÂdo puoi poÂtreÂsti metÂteÂre l ulÂtiÂmo e il prox set up menÂsiÂle di comit. graÂzie
l’ ultimo è stato dicembre, mentre il prossimo luglio/agosto
nozomi@finanzaonline: GianÂca Ale, alla luce delÂl’alÂlunÂgo delÂl’inÂdiÂce, ad un passo dalla rotÂtuÂra del top del 19 e 26/27 febÂbraÂio, quale degli sceÂnaÂri riÂteÂneÂte più plauÂsiÂbiÂli per il T+2 inÂverÂso?
– T+2 lungo da 48 barre (cenÂtraÂto 26/27 feb) in proÂcinÂto di far giÂraÂre riba il II T+1?
– T+2 iniÂziaÂto il 26/27 feb, atÂteÂso da 24 barre come il preÂceÂdenÂte e in proÂcinÂto di giÂraÂre riÂbasÂsiÂsta
– T+2 a tre tempi, grosÂsoÂlaÂnaÂmenÂte 12-12-12, per un toÂtaÂle di 36-39 barre (come da uno dei bat di Ale)
Nozomi, una premessa….
le prime 2 casistiche, quelle evidenziate in neretto, a prescindere dal se considerarle un unico T+2 lungo o 2 T+2 corti, per me nella sostanza sono la stessa cosa….
nozomi@finanzaonline: GianÂca Ale, alla luce delÂl’alÂlunÂgo delÂl’inÂdiÂce, ad un passo dalla rotÂtuÂra del top del 19 e 26/27 febÂbraÂio, quale degli sceÂnaÂri riÂteÂneÂte più plauÂsiÂbiÂli per il T+2 inÂverÂso?
– T+2 lungo da 48 barre (cenÂtraÂto 26/27 feb) in proÂcinÂto di far giÂraÂre riba il II T+1?
– T+2 iniÂziaÂto il 26/27 feb, atÂteÂso da 24 barre come il preÂceÂdenÂte e in proÂcinÂto di giÂraÂre riÂbasÂsiÂsta
– T+2 a tre tempi, grosÂsoÂlaÂnaÂmenÂte 12-12-12, per un toÂtaÂle di 36-39 barre (come da uno dei bat di Ale)
fatta la premessa di cui sopra, assegno maggiori probabilità all’ipotesi T+2 a 3 Tempi da circa 12/13gg ciascuno, tenendo comunque nella debita considerazione anche l’altra
nozomi@finanzaonline: UlÂriÂmo paÂreÂre, date anÂcoÂra viva l’iÂpoÂteÂsi di ulÂtiÂmo T+1 iniÂdiÂce a chiuÂdeÂre T+3?
GraÂzie
escludendo il fatto che visivamente stonerebbe parecchio, al momento non ci sono ancora elementi tecnici tali per escluderla totalmente
giorgio90@finanza:
il veÂnerÂdi prima delle eleÂzioÂni ci siamo fatti una lunga chiacÂchieÂraÂta teÂleÂfoÂniÂca con MM, che fraÂlalÂtro e’ atÂtualÂmenÂte, come te, un simÂpaÂtizÂzanÂte del M5s ( pazÂzeÂsco che perÂsoÂne cosi inÂtelÂliÂgenÂti non abÂbiaÂno caÂpiÂto cosa c’e’ realÂmenÂte dieÂtro, ma non imÂporÂta! :D).. abÂbiaÂmo fatto il gioÂchiÂno delle letÂteÂre sui canÂdiÂdaÂti e quanÂdo gli ho detto che alÂloÂra avremÂmo aperÂto a -10% mi ha detto che mi avrebÂbe manÂdaÂto un suo stuÂdio … Ti facÂcio un copia inÂcolÂla delÂl’ulÂtiÂma frase
La rotÂtuÂra al riÂbasÂso del BotÂtom FebÂbraÂio 2018 FTSE All-Share 24.100 è il 1° SeÂgnaÂle MonÂthly RiÂbasÂsiÂsta in grado di miÂnaÂre la teÂnuÂta dei poÂtenÂti anÂgoÂli di deÂriÂvaÂto 21.920\21.950\21.750\21.660\21.460, al sotto dei quali il merÂcaÂto va in caÂduÂta.
GranÂde siÂnerÂgia!!! Buona notte
già !!!!
aleale: escludendo il fatto che visivamente stonerebbe parecchio, al momento non ci sono ancora elementi tecnici tali per escluderla totalmente
Concordo, sopra i max del 26/27 feb lo archiviamo di sicuro
Devi essere connesso per inviare un commento.
Gianca Ale, alla luce dell’allungo dell’indice, ad un passo dalla rottura del top del 19 e 26/27 febbraio, quale degli scenari ritenete più plausibili per il T+2 inverso?
– T+2 lungo da 48 barre (centrato 26/27 feb) in procinto di far girare riba il II T+1?
– T+2 iniziato il 26/27 feb, atteso da 24 barre come il precedente e in procinto di girare ribassista
– T+2 a tre tempi, grossolanamente 12-12-12, per un totale di 36-39 barre (come da uno dei bat di Ale)
Personalmente credo che i 22800 saranno battuti e per continuare a credere che dal 23.1 sia partito un ciclo inverso superiore, vorrei avere un T+2 inv definibile rialzista e in questo contesto il 3 tempi è l’ipotesi che mi soddisfa di più, magari, come diceva Giorgio, con una estensione bloccata dall’angolo mensile a 23100.
Ulrimo parere, date ancora viva l’ipotesi di ultimo T+1 inidice a chiudere T+3?
Grazie