Analisi del sequential di De Mark su Unicredit, Eni, Fiat, Intesa ed Enel
Oggi utilizziamo un’altra tecnica di analisi dei mercati che, come i cicli e come Gann, studia il TEMPO e va alla ricerca del timing ottimale di entrata: DE MARK.
Il SEQUENTIAL / COMBO di DeMark è una tecnica di trading, attraverso la quale, il suo ideatore si ripromette di segnalare i possibili punti di svolta nei quali il mercato è più sensibile ad inversioni di tendenza, piu’ o meno rilevanti, a secondo del timeframe utililizzato, giornaliero -settimanale – mensile.
Tecnicamente si compone di 4 tipi di rilevazioni (o meglio, 4 per i titoli, 3 per gli indici): sequential/combo, intersection, price flip, countdown.
Sequential/Combo:
è realizzato con una serie di 9 o piu’ prezzi di chiusura consecutivi, che siano inferiori (buy setup) o superiori (sell setup) al prezzo di chiusura di 4 giorni prima; per attivare la fase di buy setup, è necessario che il giorno precedente l’inizio del conteggio, il prezzo di chiusura sia maggiore/uguale al prezzo di chiusura di 4 giorni prima, mentre, per attivare la fase di sell setup, è necessario che il giorno precedente l’inizio del conteggio, il prezzo di chiusura sia minore/uguale al prezzo di chiusura di 4 giorni prima.
Intersection (solo i titoli):
per il BUY SETUP, il max di un giorno dall’8° in poi, maggiore/uguale al minimo di almeno 3 giorni prima; per il SELL SETUP il minimo di un giorno dall’8° in poi, minore/uguale al massimo di almeno 3 giorni prima.
Price Flip:
per il BUY SETUP, il prezzo di chiusura di un giorno dal 10° in poi, maggiore del prezzo di chiusura di 4 giorni prima; per il SELL SETUP, il prezzo di chiusura di un giorno dal 10° in poi, minore del prezzo di chiusura di 4 giorni prima;
Combo Countdown:
per il Buy Setup,
a) prezzo di chiusura di oggi, inferiore/uguale al minimo di 2 giorni prima (fino al giorno di countdown 10)
b) minimo del giorno di countdown, inferiore al minimo del giorno di trading precedente (fino al giorno di countdown 10)
c) prezzo di chiusura del giorno di countdown, inferiore al prezzo di chiusura del giorno di trading precedente (fino al giorno di countdown 10)
d) prezzo di chiusura del giorno di countdown, inferiore al prezzo di chiusura del giorno di countdown precedente (fino al giorno di countdown 13)
per il Sell Setup,
a) prezzo di chiusura di oggi, SUPeriore/uguale al massimo di 2 giorni prima (fino al giorno di countdown 10)
b) massimo del giorno di countdown, superiore al massimo del giorno di trading precedente (fino al giorno di countdown 10)
c) prezzo di chiusura del giorno di countdown, superiore al prezzo di chiusura del giorno di trading precedente (fino al giorno di countdown 10)
d) prezzo di chiusura del giorno di countdown, superiore al prezzo di chiusura del giorno di countdown precedente (fino al giorno di countdown 13)
Alla realizzazione del giorno 13 di countodown oppure alla 12 di countdown applicando il TD Termination Count, scatta il segnale di acquisto per il BUY SETUP o il segnale di vendita per il SELL SETUP.
Il TD Temrination Count richiede semplicemente che una volta realzzaita la 12°, per il Buy Setup, la 13° abbia o il prezzo di apertura o il prezzo di chiusura o il minimo intraday inferiori al minimo di 2 giorni prima, mentre, per il Sell Setup, la 13° abbia o il prezzo di apertura o il prezzo di chiusura o il massimo intraday superiore al massimo di 2 giorni prima.
Dopo questa sintesi della tecnica del SEQUENTIAL / COMBO di Thomas De Mark (per maggiori approfondimenti, si rimanda al testo per eccellenza, MARKET TIMING di Thomas De Mark), in cui ho cercato di semplificarne al massimo i concetti, veniamo all’attualità.
Per il sequential/combo di DeMark, i maggiori titoli che compongono il nostro indice FTSE Mib (UNICREDIT – ENI – ENEL – FIAT – INTESA) e ne costituiscono piu’ del 50% della sua capitalizzazione, hanno già avviato un loro conteggio di BUY SETUP sul DAILY alla ricerca di un minimo, trovato il quale, maturebbe un segnale di acquisto, dal quale però, chi piu’ e chi meno, questi titoli sono ancora distanti. Quello piu’ vicino al traguardo temporale, risulta essere UNICREDIT.
Sequential/Combo di 9: completato
Intersection: realizzato il 19 Novembre, sull’8° candela di sequential/combo
Price Flip: ancora da realizzare
Countdown di 13: attualmente a quota 6
INTESA SANPAOLO
Sequential/Combo di 9: attualmente a quota 6
affinchè il conteggio del sequential/combo prosegua e arrivi al minimale di 9, necessita di
chiusura 29 Novembre inferiore a 2,162
chiusura 30 Novembre inferiore a 2,168
chiusura 1 Dicembre inferiore a 2,142
in caso di mancata realizzazione di una delle suddette chiusure, il conteggio si annulla.
Countdown di 13: attualmente a quota 3
ENEL
Sequential/Combo di 9: attualmente a quota 6
affinchè il conteggio del sequential/combo prosegua e arrivi al minimale di 9, necessita di
chiusura 29 Novembre inferiore a 3,820
chiusura 30 Novembre inferiore a 3,783
chiusura 1 Dicembre inferiore a 3,790
in caso di mancata realizzazione di una delle suddette chiusure, il conteggio si annulla.
Countdown di 13: attualmente a quota 3
Sequential/Combo di 9: attualmente a quota 4
affinchè il conteggio del sequential/combo prosegua e arrivi al minimale di 9, necessita di
chiusura 29 Novembre inferiore a 15,86
chiusura 30 Novembre inferiore a 15,70
chiusura 1 Dicembre inferiore a 15,67
chiusura 2 Dicembre inferiore a 15,64
chiusura 3 Dicembre inferiore a chiusura 29 Novembre
in caso di mancata realizzazione di una delle suddette chiusure, il conteggio si annulla.
Countdown di 13: attualmente a quota 4
Sequential/Combo di 9: attualmente a quota 4
affinchè il conteggio del sequential/combo prosegua e arrivi al minimale di 9, necessita di
chiusura 29 Novembre inferiore a 13,02
chiusura 30 Novembre inferiore a 13,30
chiusura 1 Dicembre inferiore a 13,49
chiusura 2 Dicembre inferiore a 13,19
chiusura 3 Dicembre inferiore a chiusura 29 Novembre
in caso di mancata realizzazione di una delle suddette chiusure, il conteggio si annulla.
Countdown di 13: attualmente a quota 1
azz ettore sara’ l’ora ma e’ troppo difficile
cmq bravo 😯