Analisi Ciclica Eurostoxx 50 Future 19 Settembre 2012
Poco da aggiungere rispetto al mio precedente articolo del 14 settembre. Per quanto riguarda il ciclo intermedio scrivevo: “Le due possibilità, le ricordo, sono un potenziale ciclo intermedio partito sul minimo di giugno e chiuso sul minimo del 30 agosto, composto da 4 sottocicli e durato circa 64 giorni e un potenziale ciclo intermedio partito sul minimo di giugno, ancora in atto, eventualmente composto da 3 sottocicli (si troverebbe in area di massimi in linea anche con la svolta dell’indicatore di ciclo T+2) e in chiusura nella prima decade di ottobre.”
Rimangono entrambe ipotesi più che attendibili e pertanto sarà necessario attendere il prossimo ciclo T+1, atteso ripartire nella giornata del 20 settembre dal minimo che dovrebbe formarsi tra le ore 14 e le ore 18. Se tale nuovo ciclo andrà segnare nuovi massimi annuali inizierò ad attribuire molte più probabilità al nuovo ciclo intermedio in atto dal 30 agosto, mentre, in caso contrario, continuerò nel seguire entrambe le ipotesi che a mio avviso rimarrebbero possibili.
Sotto riporto aggiornato l’eventuale possibile ciclo che identifico come “fine intermedio” che vede gli ultimi due cicli mensili del potenziale T+3 a 3 tempi e per il quale mi aspetterei la conclusione per il 4/8 ottobre.
Continuo inoltre a seguire il ciclo T+1 a circa 14 giorni e a 4 tempi che già nel precedente articolo ribadivo come fosse regolare e che pertanto era il ciclo di mio riferimento operativo.
Stessa identica cosa sul ciclo settimanale a 3 tempi e a circa 7,5 giorni che si sta dimostrando perfetto con il suo secondo sottociclo (2,5 giorni) chiuso con molta probabilità sul minimo del 18 settembre ore 10:30 (30 minuti di ritardo rispetto alla finestra temporale attesa). Tale ciclo, andrebbe a chiudersi insieme al T+1 sopra esposto, nella giornata del 20 settembre tra le ore 14 e le ore 18, in linea con la chiusura del suo ultimo sottociclo a 2,5 giorni. Lecito attendersi pertanto la prosecuzione del ribasso in ottica di breve (20 settembre) con target ideale posto in area 2490/2470, non escludendo comunque un’estensione sino area 2435. Avendo due ipotesi di ciclo intermedio, per fare una concreta previsione per i giorni successivi al 20 settembre, preferisco attendere i primi giorni del prossimo ciclo T+1 che chiarirà alcuni dubbi.
Setup e Angoli di Gann Ftse Mib Future
Setup Annuale:
ultimo 2010 (range 17910/24075) [uscita ribassista]
prossimo 2012
Setup Mensile:
ultimo Maggio /Giugno (range 12550/14820) [in attesa]
prossimi Settembre/Ottobre
Setup Settimanale:
ultimi 27/31 Agosto (range 14720 /15145 – conferma sopra/sotto 14705/15380) [uscita rialzista]
prossimi 10/14 Settembre, 17/21 Settembre, 8/12 Ottobre
Setup Giornaliero:
ultimo 17/18 Settembre (range 16035/16575) [in attesa]
prossimi 21 Settembre, 25 settembre, 28 settembre
Angoli Mensili Settembre 13550, 15050, 15600, 16300, 17700
Angoli Settimanali 15300, 16200, 17100, 18000
Angoli giornalieri 15740, 15900, 16290, 16430
thomas88: beati voi che trovate i denari per comprare l’erba…
ce la coltiviamo da soli nell’orto!!! 😀 😀 tu piuttosto, si dice in giro che ti hanno visto alle Maldive con Turiddu 😀 😀
paffi: paffi, e’ arrivato a sbagliare il verso dei battleplan che posta…. mah….. il bello che ci fa su pure un analisi di 10 pagine….
paffi ascolta una cosa tu possiedi la mia demenza ! la padroneggi con grande sapienza , siamo in pochi al mondo … ti devo fare i miei complimenti !
claudio2206@finanza: paffi ascolta una cosa tu possiedi la mia demenza ! la padroneggi con grande sapienza , siamo in pochi al mondo … ti devo fare i miei complimenti !
infatti ci siamo ‘riconosciuti’ subito… sara’ una bella accoppiata se non ci cacciano prima!!! 😀 😀
paffi: ce la coltiviamo da soli nell’orto!!! tu piuttosto, si dice in giro che ti hanno visto alle Maldive con Turiddu
che tu sia mia gemello ? e se ce lo avessero tenuto nascosto ?
claudio2206@finanza: che tu sia mia gemello ? e se ce lo avessero tenuto nascosto ?
E’ un’idea che potremmo prendere in considerazione!!
claudio2206@finanza: che tu sia mia gemello ? e se ce lo avessero tenuto nascosto ?
paffi: E’ un’idea che potremmo prendere in considerazione!!
ho capito l’unico maggiorenne qui e THOMAS
adesso devo lasciarVi perchè devo andare a f…a , ci vediamo tra 5 minuti
beatrix61@finanza: ho capito l’unico maggiorenne qui e THOMAS
ho proprio questa sensazione…. secondo me fino a venerdi non schiodano da area 16000….Venerdi gli chiedero’ che ciclo e’ intercorso…. ma non dirlo a nessuno!!!
claudio2206@finanza: fatto ! se chiude a meno 20 … sò mago
Vado, ciao Claudio e tutti….. se domani ci fa una puntatina in area 16400 del dicembre…..
Roma – Continuo forte aumento delle sofferenze per le banche in Italia, cioe’ i crediti inesigibili che non verranno mai ripagati da aziende e privati in difficolta’ per la recessione. Secondo quanto emerge dal Bollettino mensile dell’Abi, a fine luglio le sofferenze lorde sono risultate pari a circa 114 miliardi di euro, 1 miliardo in piu’ rispetto a giugno, 15,2 miliardi di euro in piu’ rispetto allo stesso mese del 2011, un incremento annuo di circa il 15,4%.
Secondo l’Associazione Bancaria Italiana peggiora anche il rapporto tra sofferenze nette e i prestiti totali: a luglio e’ risultato pari 5,7%, contro il 5,0% del luglio 2011.
Le svalutazioni, al netto degli appostamenti in bilancio, sono salite +22% a 64.9 miliardi di euro a luglio. Inoltre i depositi degli italiani residenti sono aumentati +3.5% ad agosto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (al culmine dell’attacco ai Btp e che poi porto’ alla crisi di governo) mentre significativo e’ che i depositi dall’estero siano crollati -17% a 366 miliardi di euro a luglio, il 13esimo calo consecutivo
Devi essere connesso per inviare un commento.
beati voi che trovate i denari per comprare l’erba…