Eurostoxx 50 : Setup/Angoli di Gann mensili/settimanali 30 Giugno/4 Luglio
Setup Mensile
ultimo Marzo (2971/3185)( uscita rialzista)
Prossimo: giugno
Setup Settimanale
ultima 23/27 (range 3215 /3301 + estensione prima ora di lunedi’ 30 ) ( in attesa)
Prossimi 7/11 Luglio (possibile estensione fino al 15)
Angoli Mensili Giugno 3000, 3110, 3240/3260 ,3310,3490
Angoli Mensili Luglio 3030, 3220, 3330, 3420, 3670
Angoli Settimanali: 3145, 3180,3230, 3326
livelli riferiti all’indice
Square mensile
Come mia personalissima convinzione, priva alcun fondamento, mi aspetto un doppio massimo (magari decrescente) prima di cominciare la correzione estiva per chiusura T+5 di indice e conseguente nascita di un ciclo pari grado inverso, il doppio massimo sarebbe la classica W all’incontrario.
Buon Week-end a tutti 😀
E per non farci mancare nulla, anche Wally 😀
Direi che anche qui, i tempi cominciano ad esser maturi per chiudere il t+3 di indice..vediamo, il “suo” fratello, sp500, però non sembra avere molta voglia, vediamo di fargli cambiare idea 😀
mike17@finanzaonline:
E per non farci mancare nulla, anche Wally
Direi che anche qui, i tempi cominciano ad esser maturi per chiudere il t+3 di indice..vediamo, il “suo” fratello, sp500, però non sembra avere molta voglia, vediamo di fargli cambiare idea
Ciao Mike.
Un chiarimento pfv: le durate cicliche nella parte bassa sono il dritto e quelle sopra l’inverso?
Altra domanda, l’annuale del DJ dove lo fai partire?
Grazie
nozomi@finanzaonline: Ciao Mike.
Un chiarimento pfv: le durate cicliche nella parte bassa sono il dritto e quelle sopra l’inverso?
Altra domanda, l’annuale del DJ dove lo fai partire?
Grazie
Ciao, esatto nella parte inferiore del grafico ci sono le mie ipotesi di centrature cicliche relative “all’indice”, mentre nella parte superiore quelle relative “all’inverso” o per meglio dire, ciclicità dei massimi.
Per quanto riguarda il Dow, l’ipotesi base è quella che vede il ciclo annuale sul minimo del 24 giugno come per gli indici europei, anche se rispetto ad essi nutro qualche dubbio in più e come centratura alternativa (mi pare che fosse stata postata anche da Ale una volta) è quella che sul minimo del 5 febbraio si sia chiuso un ciclo a 15 mesi, partito sul minimo del novembre 2012.
La futura dinamica dei prezzi ci aiuterà a capire quale centratura sia la più corretta, in caso di un proseguo dei prezzi con massimi e minimi crescenti anche nel periodo estivo, dovrò rivalutare anche qualche centratura di lungo.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Inversione sul ciclo T+3 di indice, ormai avviata e appurata da un pezzo, un tracy rialzista primo campanello d’allarme.