Analisi Eurostoxx50: 15 Febbraio – 19 Febbraio 2016
Stoxx Giornaliero
Buongiorno a tutti, altra settimana di passione per lo Stoxx che proseguendo nella sua fase fortemente ribassista si spinge giù fino a testare i massimi del 2012.
A livello ciclico possiamo affermare che il primo scenario descritto settimana scorsa (aggiungerò il link nei commenti) è in forte sofferenza in quanto il tempo a disposizione del secondo t+1 di indice del mensile, in questo caso targato 15/12 è prossimo alla scadenza e solamente un movimento veloce rialzista che porti il prezzo sopra 2827 già nella giornata di lunedì potrebbe dar ancora qualche lume di speranza a quest’ipotesi. Situazione ciclica che in questo caso, dopo aver esaurito la brevissima fase rialzista propedeutica alla nascita di una nuova struttura ciclica di indice di grado mensile, rimarrebbe sempre ribassista sul breve perché con 31 giorni all’attivo, il t+2 inverso volgerà al termine e quindi l’indice si troverà a fronteggiare la nascita di una nuova oscillazione ciclica di pari grado.
Discorso diverso invece per quanto riguarda, quello che è stato definito il secondo scenario, il quale a prima vista si presenta come fortemente ribassista, essendo il ciclo t+2 di indice iniziato sul minimo del 21 gennaio e quindi già al ribasso, ma ci sarebbe uno spiraglio per i “tori”, infatti se riuscissero in primis a violare il massimo del 10 febbraio (2827) e successivamente riuscire a far configurare da quel top, un tracy inverso ribassista, avremmo messo a segno lo swing condizionato sul t+2 inverso, che come sappiamo prevede un vincolo ribassista sul 4° tracy, in modo così da permettere ai tori di generare una lingua/ figura d’inversione che porterebbe alla nascita di un nuovo ciclo mensile di indice e nel caso violassero quota 3050, anche di almeno un t+3.
Aggressivamente la violazione del top del 10/02, con poi il completamento a livello temporale del tracy ribassista potrebbe già valere come swing incondizionato sul t+3 inverso, ma non avendo il controllo perfetto su i cicli mensili, sono stato più cauto, fate voi.
Vi auguro una buona settimana di trading.
Setup e livelli angolari
Setup Mensile
Ultimo: Dicembre
Range: 3137 – 3520
Uscita: ribassista
Prossimo: Marzo
Setup Settimanale
Ultimo: 25-29 Gennaio / 1-5 Febbraio
Range: 2763-3055
Uscita: ribassista
Prossimo: 15-19 Febbraio
Angoli Mensili Febbraio:2755, 2920, 3095, 3140, 3200, 3300
Angoli Settimanali:2440, 2630,2760,2860
Articolo settimana scorsa.
–
http://cicliegann.finanza.com/2016/02/11/analisi-eurostoxx-8-febbraio-12-febbraio-2016/
Mike , credo che in questa fase del mercato non si abbia il controllo sui cicli.Infatti anche tu nell ultimo trafiletto del secondo scenario scrivi:ma non avendo il controllo perfetto sui cicli mensili …..Ora siccome la situazione ciclica non e’ molto chiara o meglio non e’ alla propria portata credo che sia meglio affidarsi al mercato totalmente.In modo tale da non esternare eventuali considerazioni sull operatività se qualche lettore lo chiede: vedi considerazioni sull inizio del T+3 che doveva iniziare e finora non si e’ visto.L indice ha perso quasi 4000 punti da quando scrivevi che era imminente la nascita della nuova struttura ciclica.
In considerazione di tutto scritto sopra ritengo che il mercato , oramai , sta cambiando le durate dei suoi cicli .E le tue analisi x quanto possano essere sempre molto interessanti non stanno per adesso individuando il passo del mercato.
Spero che tu non mi fraintenda e pensi che questo post sia il solito post x polemizzare .
PS.Per questo giorni fa ti scrivevo che il metodo di un altro trader che scrive in questo blog trovo più riscontro nel mercato.
Se si ha una buona conoscenza del mercato si riesce anche a cavalcare un trend..
Grazie di tutto.
Ciao Mariusrubeus, figurati accetto qualsiasi tipo di intervento critico e costruttivo, ci mancherebbe.
Per come la vedo io, più che stanno cambiando i tempi dei cicli, che bene o male, la matriosca è sempre quella, se devo farmi una critica, direi che non ho dato la giusta importanza alla partenza del t+7 inverso, il che mi avrebbe dovuto suggerire un possibile crollo dei prezzi, magari anche causando il dilatamento temporale di qualche ciclo di medio periodo, com’è tutt’ora in atto.
Ne abbiamo parlato per un anno su questo blog della partenza del ciclo 5 anni inverso, poi quando abbiamo avuto lo swing incondizionato sul t+7 di indice, ahimè abbiamo rivolto l’attenzione in maniera eccessiva alla partenza del t+3 di indice, senza tenere conto dell’effetto “distruttivo su i prezzi” che avrebbe avuto la partenza del t+7 inverso.
Purtroppo come hai scritto anche tu, dobbiamo ricordarci semrpe di stare dalla parte del trend primario, quindi in questa analisi, dalla parte dei cicli di lungo..e qui quello che comanda in questo momento è il t+7 inverso, e lo sapevamo bene, ma non gli è stato dato il giusto peso.
Poco male, faremo tesoro di tutto ciò per il futuro.
Premetto sempre che questo è uno spazio dove si analizza il breve/medio periodo principalmente, quindi è chiaro che non sempre si può dare l’indicazione anche su i cicli di lungo.
Detto questo ti ricordo come solamente poco più di mesi fa, esattamente il 3 dicembre, scrissi con perfetto tempismo della partenza del t+3 inverso (partito lo stesso giorno che tra l’altro è ancora in essere), non sempre si è in perfetta sintonia con il mercato, ed è naturale perchè non siamo chiaroveggenti.
😀
Poi come ti ho già detto, per me, un buon metodo si vede nel lungo periodo, e se vai a rileggere gli articoli degli ultimi due anni, direi che si vede la bontà di quanto analizzato, in ogni caso c’è sempre da migliorare soprattutto sulla lucidità in certe fasi del mercato.
Quando si discute civilmente è sempre un piacere.
😀 😉
ciao mike intanto grazie per l articolo come sempre
riguardo la seconda ipotesi non pensi si possa pensare ad un t inverso partito il 10 che potrebbe girare a ribasso gia nelle prossime ore?
ciao
Sul Dax o Stoxx dalle 10:00 dell’11 fino alla chiusura del 12 sono passate 26 ore. Mi serve la chiusura del 1° T-2………………………
Per me dovrebbero fare prima una scrollatina per chiudere il T-5 partito alla 16:00 del 12 e poi partire a razzo anche se mi manca una oscillatore all’appello …lo Stocastico Lento.
Da tener presente che gli Usa sono chiusi e che la Cina riapre dopo una settimana, quest’ultima dovrebbe fare cosa?
http://www.finanzaonline.com/forum/mercato-italiano/1348278-cercasi-punto-di-svolta-fstemib-indici-ucg-e-isp-65.html#post45738949
zander81@finanza:
ciao mike intanto grazie per l articolo come sempre
riguardo la seconda ipotesi non pensi si possa pensare ad un t inverso partito il 10 che potrebbe girare a ribasso gia nelle prossime ore?
ciao
Ciao Zander, certo è molto probabile che accada, in ogni caso dobbiamo attendere prima la violazione di quel top e poi successivamente aspettare che il tracy inverso raggiunga un’ampiezza temporale assimilabile appunto ad un tracy.
Probabilmente sarò diventato un pò ripetitivo, e queste cose per molti di voi sono già sottintese..ma siccome c’è qualcuno che non è molto afferrato in materia, mi tocca precisare e pesare ogni parola..
😉
Stoxx che viola il top del 10/02, a quota 2827 con tracy inverso che vira al ribasso e quindi dichiara lo swing incondizionato se ci troviamo nel remoto scenario 1, mentre nel secondo scenario attiva lo swing condizionato sempre che raggiunga un’ampiezza temporale assimilabile ad un tracy.
Buongiorno a tutti! avevo provato a scrivere prima ma mi sono accorta che il mio commento non è comparso, spero di non mettere un doppione, in caso scusatemi. Domanda per Ale, sarebbe possibile secondo le leggi cicliche far chiudere il semestrale il 29 settembre 2015 allungando, così l’ annuale a Giugno? Grazie.
Ciao MIke possiamo dire che siamo su un nuovo mensile ( rottura del T-1 ) o dobbiamo aspettare la chiusura del secondo T-1 del tracy magari con sequenza + + ?
cavallopazzo@finanza:
Ciao MIke possiamo dire che siamo su un nuovo mensile ( rottura del T-1 ) o dobbiamo aspettare la chiusura del secondo T-1del tracymagari con sequenza + + ?
Ciao, con l’ipotesi del nuovo t+2 di indice dal minimo del 21 gennaio e quindi nuovo t+2 inverso dal massimo del 1 febbraio,dobbiamo attendere che il tracy inverso, al ribasso, nato sul top del 10 febbraio raggiunga un’ampiezza temporale assimilabile ad un tracy (quindi almeno 6 giorni /60) in modo da avere lo swing condizionato sul t+2 inverso con il quarto tracy inverso vincolato al ribasso.
In questo modo possiamo ipotizzare la partenza del t+2 di indice, che come sempre avendo uno swing condizionato sulla struttura gemella inversa, è anche possibile attendersi magari una figura d’inversione prima della vera partenza del t+2 di indice.
In sostanza dipende da cosa farà il terzo tracy inverso, se proseguirà nella sequenza ribassista allora sarà nuovo t+2 di indice dal minimo del 11 febbraio.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Eventi macroeconomici – Festività mercati;
-15/02 Wall Strett chiusa per la festa dei presidenti.
Questo mese incominciano le elezioni nei vari stati americani, per scegliere i candidati repubblicani e democratici, seguiamo l’evolversi della situazione.