Cicli e Gann in sinergia: FTSE MIB 22 – 26 Febbraio 2016
Analisi Tecnica
Vediamo subito il settimanale sul nostrano che ci offre una doji in harami con la candela di venerdi’
La doji rappre3senta indecisione … rimanendo nella zona dello halfway della long black (16920)…
Nel frattempo sta reggendo il supporto in area 16700 …ma dovremo violare la resistenza a 17630 per dare una svolta positiva a questa indecisone…
La perdita invece del supporto a 16700 … aprirebbe la possibilita’ di nuovi minimi ….
Abbiamo un RSI in ipervenduto con tenuta dei supporti …. potrebbe fare ben sperarem per uno scarico dell’indicatore …
MACD che accenna ad un rallentamento … ma rimane chiaramente a segnalare il solido trend ribassista…
Sul Giornaliero segnalavo che l’aperture di un gap-up non era una bella cosa in quanto e’ un promemoria per il fatto che il mercato ci ritornera’ per chiuderlo …
In parte e’ stato fatto ma rimane ancora una porzione non trascurabile …
Ci sta aiutando il supporto a 16820 e quello a 16700 del settimanale …
Abbiamo rotto al rialzo il canale ribassita stretto e ripido e siamo in pull-back sulla trendline … che sarebbe confermato con la rottura del massimo a 17620 …
Purtroppo il dark cloude cover comanda la situazione e quindi potrebbe essere probabile la chiusura del gap per poi ripartire…
La fase di breve e’ rialzista come mostra lo MACD ma il contesto e’ negativo essendo l’indicatore sotto lo zero …
RSI invece fuori dall’ipervenduto … ma ancora in zona …. a segnalare debolezza…
E veniamo allo R-squares (cosi facciamo felice l’amico Pino 😉 )
L’indicatore ha attraversato la soglia inferiore confermando il minimo e ora, se tutto e’ regolare, l’indicatore dovrebbe salire per indicarci la formazione di un massimo ….
Indecisioni dell’indicatore sotto la soglia inferiore (durante la risalita)….segnalano condizioni critiche circa la regolarita’ del movimento …(basta vedere il passato sul suo comportamento)…
Sull’Ichimoku ancora nulla da segnalare dove siamo ampiamente sotto la kumo ….
Solo un piccolo cenno di risalita della Tenkan-sen (rossa) verso la Kijun-sen (marrone) ma nulla di piu’ …
Seguiamo lo SP500
Avevamo identificato la formazione di un doppio minimo la cui conferma (col superamento dei 1947) avrebbe sancito il cambiamento di trend… con un potenziale target a 2083 circa …. sulla resistenza …
Attualmente la resistenza di breve a 1930 sta creando qualche problema alla risalita … ma venerdi l’indice degli yankees ha fatto un hammer costruendolo sul supporto a 1907 … e’ un buon presagio ….
Aiuta anche l’informazione dello MACD che e’ in fase di risalita …
L’ichimoku sul Dow
Ci mostra che l’indice e’ in prossimita’ della kumo che sta facendo da resistenza. Potrebbe essere il momento buono per perforarla non essendo particolarmente spessa … con inversione del trend rompendo i 16676…
Non ce la dovesse fare, la situazione si complicherebbe in quanto non solo si avra’ debolezza da parte dell’indice ma anche perche’ la kumo diventa piu’ spessa e quindi piu’ resistiva ….
p.s. Ciao Jay, non l’ho dimenticato, sto dando un’occhiata; ciclicamente sarebbe da adattare la durata della seduta per il brent al ciclo giornaliero e poi a salire per tutti gli ordini.
Comunque sembrerebbe in linea di max,così come per l’indice,essendoci una attenuazione della pressione ribassista sui frame settimanale e mensile,in partenza un nuovo ciclo annuale, ma prima occorrerebbe un minimo (nuovo o secondario).
Vedrò intanto la conclusione della barra settimanale e mensile.
Grazie per l’occhiata King.
😉
Non ho solo capito cosa intendi per “adattare la durata della seduta per il brent al ciclo giornaliero e poi a salire per tutti gli ordini.”
Cmq per me siamo in chiusura di T+2.
Max assoluti fatti nelle ultime barre orarie e quindi ciclo che gira a rialzo.
Però potenziale nuovo minimo per ripartire come già successo per il WTI.
Possibilità che invece sia una lingua propedeutica a?
A dopo.
😉
jay@finanza: Grazie per l’occhiata King.
Non ho solo capito cosa intendi per “adattare la durata della seduta per il brent al ciclo giornaliero e poi a salire per tutti gli ordini.”
Cmq per me siamo in chiusura di T+2.
Max assoluti fatti nelle ultime barre orarie e quindi ciclo che gira a rialzo.
Però potenziale nuovo minimo per ripartire come già successo per il WTI.Possibilità che invece sia una lingua propedeutica a?
A dopo.
Per l’indice italico, una seduta è 8,5h, il ciclo giornaliero T-3 ha una durata max di 10,5-11h, e così via per i cicli di ordine superiore ed inferiore.
In base alla durata della seduta per il brent, adattare la durata del ciclo T-3 e così gli altri cicli.
Questo ragionamento vale per qualsiasi prodotto tu voglia analizzare ciclicamente.
Ora, quello che devi controllare è che la struttura dal 20/01 all’11/02 contiene sottostrutture con sequenza + -. Se nella attuale analoga struttura non si verifica sequenza + – o – – nelle sottostrutture, quella è una figura d’inversione.
Occhio che già un max superiore è una prima indicazione del non rispetto della sequenza, però occorre la conferma del tempo (come abbiamo visto in tante situazione il prezzo è ingannevole).
Dax, lungo periodo, quadratura completa.
Incrocio a 5’250 next week, sarebbero 11 mesi di sottociclo bear x Dax.
Milano angoli intermedi, incrocio a 10’000 (9’950) next week
Che ne pensi del Ftse?
Può far un Max il 29 e poi Boom in picchiata?
Attention Prof. Taleb,
Hereby attached Back Swan calculations for the days 29th February and 1st March 2016.
German Index Dax to touch an intraday low of approximately 5’250 (-45% in 2 days)
Italian Index Ftse Mib to touch an intraday low of approximately 10’000 (9’950) (-45% in 2 days).
Kind Regards
Riccardo S.
Milan Italy
arturo23@finanza: Per l’indice italico, una seduta è 8,5h, il ciclo giornaliero T-3 ha una durata max di 10,5-11h, e così via per i cicli di ordine superiore ed inferiore.
In base alla durata della seduta per il brent, adattare la durata del ciclo T-3 e così gli altri cicli.
Questo ragionamento vale per qualsiasi prodotto tu voglia analizzare ciclicamente.
Ora, quello che devi controllare èche la struttura dal 20/01 all’11/02 contiene sottostrutture con sequenza + -. Se nella attuale analoga struttura non si verifica sequenza + – o – – nelle sottostrutture, quella è una figura d’inversione.
Occhio che già un max superiore è una prima indicazione del non rispetto della sequenza, però occorre la conferma del tempo (come abbiamo visto in tante situazione il prezzo è ingannevole).
Grazie per le informazioni, Arturo.
Quindi devo individuare cicli che vanno dalle 2 alle 23 e poi valutare le sequenze. Ok.
Per ora però anche utilizzando cicli da 6-11 ore mi ci trovavo bene. Sarà stata una coincidenza…
Il max superiore ci può stare tranquillamente se il T+2 che stavo seguendo fosse a rialzo.
Rifaccio i compiti a casa nel weekend, appena ho un secondo di tempo per me.
A presto.
Bentrovati.Mi sn un po distaccato dal mercato per vedere se l analisi( se cosi può essere definita) esposta trovava riscontro nel mercato.Per adesso sembra di si: alti e bassi per essere semplici.E in attesa dei livelli esposti .La prossima settimana esaminero con più attenzione per cogliere i punti di svolta.Per finire il ciclo in corso T+1 dovrebbe finire nella prima decade di marzo: probabili allungamenti.Alla fine del ciclo in oggetto tutto sara’ più chiaro .Usciremo da questa fase laterale.
mariusrubeus92@finanza:
Perche?Ne vedrai delle belle perché il nostro indice tenderà a salire e scendere, ma poi tutto si normalizzera avviando il vero rialzo.Gli scambi sn stati elevatissimi su determinati livelli.
Dax quadratura di medio termine (10 anni), due oscillazioni con possibile supporto a 7’700
7’700 è la linea grigia della seconda foto, la linea rossa è invece 7’350 sempre seconda foto
Nella quadratura di lungo periodo che ho postato nel pomeriggio sul Dax, esiste lo stesso livello di 7’350 anche lì come sulla seconda foto del Dax di medio termine, vai a pensare che va a finire lì
Dax, barra a 2 ore, ipotetica discesa a 7’500, primo step sarebbe a 8’000. Square inizia il 1″ Dicembre, sono solo disegni bizzarri, lo so
Devi essere connesso per inviare un commento.
io la vedo così
