Analisi Dow Jones Industrial: Novembre 2018
DJI Giornaliero
Buonasera e ben ritrovati per l’analisi sull’indice mondiale per eccellenza, il Dow Jones Industrial.
Doveroso partire da quello che scrivevamo all’inizio del mese scorso:
–
…nonostante siano passate solamente 3 sedute dal massimo di sempre fatto registrare il 3 ottobre alla quota di 26951 punti, possiamo affermare che su tale top ha avuto origine un nuovo ciclo t+3 inverso…
Vorrei far notare la bontà degli angoli annuali, con l’angolo passante a 26950 che ha fermato l’uscita rialzista dal setup monthly di settembre, ora come ciliegina sulla torta sarebbe gradita un’outside mensile, chissà se i ragazzi ci accontenteranno…
–
Senza autocompiacersi troppo, perché con i mercati è una sfida continua, cerchiamo ora di capire il possibile sviluppo ciclico dello storico indice americano.
Dal minimo del 29/10 a 24122 punti, abbiamo assistito ad un rimbalzo che ha prodotto lo swing incondizionato sul ciclo t+2 inverso, il che ci indica la nascita di un nuovo ciclo mensile di indice dal minimo in questione.
Questo nuovo ciclo t+2, farà parte del t+3 di indice in essere dal minimo del 28/06 (23997) oppure sceglierà di unirsi all’avvio di un nuovo trimestrale di indice?
Il tempo ci suggerisce la seconda ipotesi, visto che il t+3 è giunto alla durata di 86 sedute, il setup mensile di settembre rotto al ribasso, invece ci mette in guardia da un possibile sviluppo a 3 tempi, con un ultimo ciclo mensile a completare il trimestrale nel mese di dicembre.
Visto e considerato lo sviluppo che hanno avuto i cicli trimestrali, ho dovuto per forza di cose, considerare il movimento che sull’inverso va dal massimo del 17/04 a 24859 al top del 11/06 a 25402 come figura d’inversione, stesso discorso sul movimento successivamente verificatosi sull’indice dal minimo del 3/05 23531 al minimo del 28/06 a 23997, anch’esso risulta essere una figura d’inversione e come da prassi su Wally, una volta che abbiamo una figura d’inversione sull’inverso, i tori per non perdere terreno in questo lunghissimo rally, ne fanno a loro volta subito una lato indice.
Entrambe appartengono ai cicli superiori precedenti.
Quindi ciclicamente dobbiamo seguire scrupolosamente le mosse che farà il ciclo t+3 di indice, per determinare se avrà una struttura a 3 tempi o meno, mentre gannianamente ricordo che il Dow Jones, è l’unico indice dei 3 più importanti americani (Sp500 e Nasdaq) a non aver rotto il range del setup trimestrale luglio/settembre, divergenza molto importante da tenere d’occhio.
Setup e livelli angolari
Setup Annuale
Ultimo :2017
Range: 19667 – 24876
Uscita rialzista
Prossimo: 2018, 2020,2022
Setup Trimestrale
Ultimo: Luglio/Settembre
Range: 24077 – 26769
Uscita: rialzista
Prossimo: Gennaio/Marzo 2019, Luglio/Settembre 2019
Setup Mensile
Ultimo: Settembre
Range: 25754 – 26769
Uscita: outside ribassista
Prossimo: Dicembre, Marzo/Aprile 2019
Angoli Annuali 2018 : 19050, 19750, 22060, 23100, 24900,26950,
Angoli Trimestrali Ottobre/Dicembre: 23050, 24740, 26440, 26714,28682
Angoli Mensili Ottobre: 23900, 25098, 25408, 25904, 26675,27456
Angoli Mensili Novembre: 21318, 22200, 23480, 23951, 24240, 24704, 25354 ,26958
Sp500
Angoli Annuali 2018: 2304, 2440, 2756, 2877, 2970
Angoli Trimestrali Ottobre/Dicembre: 2514, 2699,2866, 3162
Amgoli Mensili Ottobre: 2506, 2592, 2736, 2788, 2834, 2868, 2967,3044
Angoli Mensili Novembre: 2522, 2608, 2676, 2777, 2820,2866,2900
Eventi macroeconomici – Festività mercati;
-2/11 BoE
-3/11 dati USA
-6/11 elezioni Mid Term in USA
-8/11 FED senza conferenza stampa
-22/11 Wally chiusa per il giorno del Ringraziamento
-23/11 Wally metà giornata