Analisi Dow Jones Industrial: Novembre 2019
DJI Giornaliero
Buongiorno a tutti, eccoci con l’appuntamento mensile riguardante la situazione ciclico/ganniana del Dow Jones.
Cos’è successo dal mese scorso? Vediamo come ci eravamo lasciati:
–
Ho scritto che la situazione ciclica del Dow Jones è intrigante e il motivo è al quanto semplice, la partenza del nuovo t+2 inverso ha generato sul lato indice lo swing condizionato sul ciclo t+3, il che ci dice che il quarto t+1 di indice ha un vincolo ribassista da assecondare però nel frattempo noi sappiamo che anche il ciclo mensile inverso ha un vincolo ribassista da rispettare, quindi che fare?
Una possibilità per far incastrare il tutto sarebbe quella di assistere a breve alla nascita di un nuovo ciclo t+2 di indice, il quale grazie alla sua spinta rialzista porterebbe i prezzi nell’area di 27000/27200 andando così a rispettare il vincolo ribassista del mensile inverso, successivamente i prezzi tornerebbero a scendere permettendo da un lato l’avvio del nuovo ciclo trimestrale inverso e dall’altro il rispetto del vincolo ribassista sul quarto t+1 del ciclo t+3 di indice.
Se fosse così, direi che sarebbe tutto perfetto ma sappiamo bene che i ragazzi son sempre pronti a stupirci, vedremo presto cos’hanno in mente.
Gannianamente ha un’importanza fondamentale l’uscita dal range del setup trimestrale di luglio/settembre.
–
Bene, il ciclo t+2 inverso partito il 19 settembre (27272) ha rispettato il vincolo ribassista che aveva in essere, con i prezzi che sono riusciti a rompere il minimo di partenza facendo registrare un nuovo massimo storico a 27774 (il 7/11).
Fino a qui tutto secondo i piani descritti qui sopra, successivamente l’aspettativa era quella di assistere alla partenza di un nuovo ciclo t+3 inverso, il quale avrebbe avuto il compito di andare a far rispettare il vincolo ribassista pendente sul quarto t+1 di indice.
Ad oggi questo non si è ancora verificato, cosa che non ci sorprende visto che avevamo messo in conto la possibilità che i ragazzi ci avrebbero potuto stupire, il che ci pone davanti ad un bivio, o nell’ottava entrante si decidono a correggere andando a rispettare il vincolo sul t+1, permettendo la nascita di almeno un ciclo mensile inverso oppure se non ci sarà il rispetto del vincolo ribassista dobbiamo necessariamente rivalutare il minimo del 3/10 a 25743.
Come lo rivalutiamo?
Quel minimo assumerebbe una notevole importanza perché rappresenterebbe il punto d’avvio del ciclo t+3 di indice e a cascata andrebbero meglio suddivisi i cicli mensile precedenti sia di indice che d’inverso.
Sul grafico potete vedere in rosso una proiezione di quello che sarebbe la situazione attuale e risalta all’occhio che sia sul lato indice che sul lato inverso, vengano isolati due cicli mensili di sviluppo simili, ebbene questi rappresenterebbero le figure d’inversione utili al cambio di tempo per permettere che sul minimo del 3/10 sia partito il ciclo trimestrale di indice e sul massimo del 12/09 (27306) abbia avuto origine il ciclo t+3 inverso.
A fianco dei segmenti rossi che delimitano l’ampiezza dei cicli mensili isolati, trovate le proiezioni dei cicli t+3 e t+2 che sarebbero attualmente in essere, sempre nel caso in cui non venga rispettato il vincolo ribassista sul quarto t+1 di indice.
Questo qui sarebbe lo scherzetto che i ragazzi ci avrebbero fatto per scompigliare un po’ i piani fin troppo semplici che avevamo individuato, vediamo cosa sceglieranno di fare.
Nel mentre annoto l’importante uscita rialzista dal setup trimestrale luglio/settembre che suggerisce una tendenza positiva fino alla prossima scadenza temporale di gennaio/marzo.
Mi raccomando teniamo sempre sotto controllo i vari angoli di frame superiori che hanno la facoltà di bloccare temporaneamente o meno il movimento in essere, e se superati o persi in chiusura di frame, di far accelerare il trend in corso.
Setup e livelli angolari
Setup Annuale
Ultimo :2018
Range: 21712 – 26951
Uscita: rialzista
Prossimo: 2020,2022
Setup Trimestrale
Ultimo: Luglio/Settembre
Range: 25339 – 27398
Uscita: rialzista
Prossimo: Gennaio/Marzo 2020
Setup Mensile
Ultimo: Agosto
Range: 25339 – 27175
Uscita: rialzista
Prossimo: Ottobre, Novembre
Angoli Annuali 2019: 16710,19806, 20480, 22315, 23610, 24576, 25729,26950,29000
Angoli Trimestrali Ottobre/ Dicembre : 24570, 25800, 26790,28490
Angoli Mensili Novembre: 24530,26240,27200,27350,28430
Setup Annuale
Ultimo :2018
Range: 2346 – 2940
Uscita rialzista
Prossimo: 2020,2022
Setup Trimestrale
Ultimo: Luglio/Settembre
Range: 2822- 3027
Uscita: rialzista
Prossimo: aprile/giugno 2020
Setup Mensile
Ultimo: Agosto/Settembre
Range: 2822 – 3021
Uscita: rialzista
Prossimo: Febbraio
Angoli Annuali 2019: 1946,2194, 2474, 2560, 2788, 2948, 3072, 3226
Angoli Trimestrali Ottobre/Dicembre: 2602, 2770, 2858,2956, 3122
Angoli Mensili Novembre: 2714,2818,3016,3050,3250
Eventi macroeconomici – Festività mercati; al 31/12/2019
-01/11 dati USA
-10/11 elezioni nazionali in Spagna
-28/11 Wally chiusa per il Giorno del Ringraziamento
-29/11 Wally chiude alle ore 19:00 in Italia
-06/12 dati USA
-11/12 FED
-12/11 BCE
-19/12 BoJ
-19/12 BoE
-24/12 Fib e Dax chiusi, Wally chiude ore 19:00 in Italia
-25/12 Wally e Europa chiusi per Natale
-26/12 Europa chiusa per Santo Stefano (Wally aperta)
-31/12 Fib e Dax chiusi per ultimo dell’anno (Wally aperta)
-01/01/2020 Wally, Europa e resto del mondo chiusi per Capodanno